Zomato è un marketplace dinamico che mette in contatto i ristoranti e i loro clienti. Il brand è stato fondato in India ed è ora presente in 24 Paesi, tra cui il Portogallo, dove opera dal 2014.
Da quando è sbarcato in Portogallo, Zomato è cresciuto in modo significativo, diventando la principale app per la scoperta di ristoranti in Portogallo. Nel marketplace delle consegne sta ancora grattando la superficie delle opportunità, con circa 40.000 ristoranti in Portogallo che devono ancora entrare nell'economia digitale. Si tratta di un'opportunità enorme che Zomato è determinata a cogliere posizionando la piattaforma come un partner affidabile che fornisce ai ristoranti gli strumenti necessari per crescere.
Per raggiungere i suoi obiettivi, Zomato si è rivolta a Checkout.com, sfruttando la sua Piattaforma Integrata per reimmaginare l'esperienza del venditore. Qui, Nuno Fernandes, Direttore Generale e Responsabile della Crescita di Zomato Portogallo, offre maggiori dettagli su come Zomato intende cogliere questa crescita e scalare l'attività.
Yael Barack, Checkout.com: Quali cambiamenti sta vedendo nelle abitudini dei consumatori e quali sono le sfide per il settore alimentare e della ristorazione?
Nuno Fernandes, Zomato: La pandemia ha avuto un impatto significativo sui consumi, sui pasti fuori casa e sulle consegne. Sono emersi nuovi modelli e le persone prendono decisioni più informate su dove vogliono andare e perché. C'è un cambiamento dei consumatori basato sulla digitalizzazione e sulla disponibilità di maggiori informazioni di mercato sui ristoranti. I ristoranti devono utilizzare ogni risorsa per massimizzare le loro attività e rispondere alla crescente domanda digitale dei consumatori. In questo momento vediamo uno squilibrio tra clienti e ristoranti. I clienti sono più al passo con l'adozione del digitale, mentre i ristoranti sono in ritardo perché sono abituati a operare offline. Dobbiamo mettere i ristoranti in condizione di entrare nel mercato digitale con fiducia e dare loro gli strumenti per potenziare la loro crescita.
Yael Barack, Checkout.com: In che modo Zomato sta rispondendo alle sfide del settore? Che cosa vi rende unici nell'aiutare le aziende a trasformarsi?
Nuno Fernandes, Zomato: Possiamo compiere due passi principali. In primo luogo, possiamo assicurarci che ci siano informazioni sufficienti per promuovere la trasformazione digitale e le capacità digitali. Non si tratta solo di creare un ecosistema. Significa connettersi quotidianamente, settimanalmente e mensilmente con i ristoranti sulla nostra piattaforma. Il secondo modo consiste nel garantire che tutte le nostre soluzioni si concentrino sulla personalizzazione, quindi è essenziale soddisfare le esigenze e le aspettative specifiche dei ristoranti, evitando un approccio generalizzato.
Yael Barack, Checkout.com: Pagamenti efficienti aiutano a creare esperienze digitali positive e a far crescere i ricavi. Avete affidato a Checkout.com le soluzioni che vi permettono di farlo. Quali erano i vostri requisiti?
Nuno Fernandes, Zomato: Ci sono due parti dell'equazione. In primo luogo, dobbiamo assicurarci di offrire ciò che i clienti si aspettano alla cassa. Ciò significa un'esperienza di pagamento sicura e semplificata. E significa permettere loro di pagare con i metodi di pagamento che preferiscono. Il secondo aspetto riguarda i nostri venditori. Molte aziende del nostro mercato non sono mature dal punto di vista digitale. Per portarle sulla nostra piattaforma, dobbiamo rendere il processo di onboarding semplice, rispettando i nostri requisiti normativi. E per guadagnarci la loro fiducia e farli rimanere sulla piattaforma, dobbiamo dare loro piena trasparenza sui loro flussi finanziari e un rapido accesso alla liquidità. Checkout.com soddisfa questi requisiti, massimizzando le entrate di Zomato e dei nostri ristoranti.
Yael Barack, Checkout.com: La tua osservazione sul fatto di concentrarsi sui venditori è affascinante. I marketplace sono sempre più in competizione per acquisire ristoranti e per avere i migliori venditori come parte della rete. Accendiamo allora uno spot anche su ciò che state facendo per supportare i venditori.
Nuno Fernandes, Zomato: Il nostro lavoro consiste nel permettere ai ristoranti di concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: offrire esperienze culinarie ai loro clienti. Ciò significa che dobbiamo eliminare il più possibile la complessità delle loro operazioni. Questo è uno dei motivi per cui abbiamo stretto una partnership con Checkout.com. Ci permette di farlo meglio di qualsiasi altro fornitore.
La soluzione marketplace di Checkout.com riconcilia automaticamente ogni operazione di finanziamento, dando a Zomato e ai nostri ristoranti una visione sempre aggiornata delle prestazioni e del flusso di cassa. Per i nostri ristoranti si tratta di una svolta epocale. Per loro è incredibilmente impegnativo controllare e riconciliare i pagamenti su diversi marketplace. Il fatto che forniamo loro questa visibilità attraverso un'unica dashboard consente loro di gestire meglio il flusso di cassa e di investire con fiducia nella crescita della loro attività.
L'equazione è semplice. Più valore forniamo ai nostri venditori attraverso iniziative come questa, più loro diventano fedeli. È una vera vittoria per tutti.
Yael Barack, Checkout.com: Com'è stata finora la vostra esperienza di lavoro con Checkout.com? Abbiamo soddisfatto le vostre aspettative?
Nuno Fernandes, Zomato: È stata esemplare. Data la complessità dei pagamenti e delle normative, non è possibile sviluppare una relazione significativa con un partner per i pagamenti se non si hanno conversazioni trasparenti. Fin dal primo giorno abbiamo avuto un'intesa molto chiara con Checkout.com e tutti gli interlocutori che ci avete messo a disposizione sanno come soddisfare le nostre aspettative.
La personalizzazione era altrettanto importante. Un approccio unico non funziona nel mercato portoghese. Qualsiasi partner deve ascoltare i nostri feedback e rispondere nel modo giusto. Checkout.com lo ha fatto e ci ha anche chiesto ulteriori input per personalizzare al meglio la propria soluzione per le nostre esigenze specifiche.
Anche il modo in cui Checkout.com lavora è un elemento di distinzione. Siamo entrati subito in sintonia e abbiamo trovato un modo fluido di lavorare. Checkout.com ha anche impegnato le risorse necessarie per implementare la soluzione nei tempi che ci servivano. Il team ci ha supportato in ogni fase e continua a farlo, il che ci dà un'immensa fiducia per il futuro.
Yael Barack, Checkout.com: Quali obiettivi si è data Zomato per i prossimi dodici mesi e quale ruolo svolgerà Checkout.com?
Nuno Fernandes, Zomato: Le opportunità sono infinite. Il mercato portoghese non è ancora molto digitalizzato e noi possiamo fare molto per i pagamenti e la presenza online. In Portogallo ci sono più di 50.000 ristoranti e solo circa 2.000 sono digitali. Per noi si tratta di un'enorme opportunità per crescere aiutando i ristoranti a trasformare le loro attività, e Checkout.com è un partner fondamentale che ci permetterà di farlo.